Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Economiche mira a consentire l’acquisizione di conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, l’analisi delle politiche economiche in Italia e in Europa. All’estensione e all’approfondimento delle competenze nelle problematiche economiche il corso affianca l’offerta di strumenti matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell’analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico ed applicato. Le professioni cui il corso più direttamente prepara sono quelle inerenti a attività di analisi, ricerca e documentazione presso istituzioni pubbliche quali banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria (associazioni industriali, sindacati), istituti di credito, medie e grandi imprese, società di consulenza; attività amministrativa e di coordinamento presso le categorie di soggetti sopra menzionate.
Obiettivi formativi
La Laurea Magistrale in Scienze Economiche intende formare economisti forniti di una solida preparazione secondo i più elevati standard europei ed internazionali principalmente attraverso il completamento della preparazione acquisita nelle lauree delle classi in Scienze Economiche. Questo obiettivo formativo è perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali:
- l’approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa;
- lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti;
- lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici;
- l’utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali.
Nell’evoluzione che investe il settore dello sport, offerta privata ed offerta pubblica devono gestire una complessità nuova che implica non soltanto la fornitura di servizi in grado di rispondere adeguatamente alla domanda, ma anche l’implementazione di processi di reperimento di risorse finanziarie che consentano la continuità di offerta degli stessi e quindi essere a conoscenza dei principali sistemi di contabilità e di bilancio.
Sbocchi Occupazionali
- Gestione e controllo nella PA
- Gestione e controllo nelle imprese private
- Specialista nei rapporti con il mercato
- Specialista in scienze economiche
- Ricercatore, tecnico laureato ed assimilati
Reviews
There are no reviews yet.