Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
Obiettivi formativi
Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che la laurea Magistrale LM-67 in “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate” abbia la finalità di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell’educazione motoria adattata e di preparare professionisti esperti nella prescrizione e somministrazione di un programma di allenamento personalizzato, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico.
L’obiettivo di base del Corso è quello di fare acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell’uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa.
Sbocchi Occupazionali
I laureati del Corso in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, in ragione delle competenze acquisite, potranno trovare occupazione nei settori:
· della salute
· della disabilità
· della prevenzione
· del recupero funzionale e dell’attività adattata
· dello sport paralimpico
· scolastico.
Tale laurea specialistica favorisce i seguenti sbocchi professionali:
· programmatori, conduttori e consulenti di attività motorie presso Enti pubblici o consorzi di enti pubblici, strutture sanitarie ove si pratichi esercizio fisico adattato alle diverse patologie (diabete, ipertensione, obesità), strutture pubbliche e private per anziani, strutture pubbliche e private per disabili. Tali attività comprendono le attività motorie e ricreative per gli anziani finalizzate alla prevenzione dei deficit psicomotori correlati con la senilità; attività motorie finalizzate alla prevenzione delle patologie correlate con la sedentarietà e gli scorretti stili di vita, nonché quelle rivolte a gruppi di popolazione con specifiche patologie, nelle quali l’esercizio fisico può portare beneficio; attività motorie adattate ai disabili con finalità educative e sportive e per il loro inserimento nel tessuto sociale; attività motorie finalizzate al recupero psicofisico e sociale per gli utenti degli istituti di rieducazione e di pena e per le comunità di aggregazione e recupero.
· programmatori, consulenti e addetti alla gestione e controllo delle attività motorie compensative nelle Industrie pubbliche e private, comprendenti le attività motorie utili alla prevenzione di patologie acute e croniche legate alla specifica attività lavorativa;
· programmatori, responsabili e consulenti delle attività motorie nelle industrie turistiche e termali, comprendenti quelle finalizzate al raggiungimento, mantenimento e recupero dell’efficienza fisica e del benessere psicofisico.
· accesso al TFA (Tirocinio formativo attivo)
· accesso alle scuole di dottorato di riferimento
· ricercatori in Università ed Enti di ricerca pubblici o privati
Reviews
There are no reviews yet.