Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate necessarie allo psicologo per intervenire nei contesti lavorativi.
Obiettivi formativi
In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi:
- padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dell’analisi psicologico-sociale dei processi inerenti l’ambito lavorativo e organizzativo, tale da consentire la progettazione, la pianificazione e la direzione di indagini e interventi riguardanti tutti i diversi ambiti di funzioni rilevanti per il personale organizzativo
- capacità di progettare, condurre e valutare, insieme ad altre figure professionali, processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni condivise per il miglioramento e lo sviluppo individuale e organizzativo;
- capacità di collaborare a comunicazioni, programmi, interventi – anche attraverso tecnologie informatiche e telematiche – i quali abbiano implicazioni e aspetti psicologico-sociali rilevanti per il lavoro e l’organizzazione; nonché di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto concerne aspetti psicologico-sociali nell’ambito delle suddette funzioni professionali proprie dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Sbocchi Occupazionali
Il laureato/la laureata potrà esercitare, in regime libero professionale o come dipendente, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, vale a dire in quegli ambiti ove i processi psicologico-sociali assumono rilevanza strategica in relazione alle dinamiche organizzative. In particolare potrà operare nei seguenti contesti in relazione ai succitati sedici ambiti di attività professionali: settori di enti pubblici che si occupano della comunicazione e della gestione delle relazioni con utenti e cittadini e/o con i propri dipendenti; settori di organizzazioni produttive e gestionali che si occupano del personale e delle relazioni con stakeholder interni; società di consulenza e istituti di ricerca sui temi del lavoro, dell’occupazione, delle professioni; organizzazioni o enti finalizzati a interventi di cambiamento comportamentale all’interno di contesti organizzativi; enti di ricerca scientifica, di base e applicata, nell’ambito di strutture pubbliche e private. Inoltre il laureato potrà accedere al percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta, così come previsto e normato dalla legge.
Reviews
There are no reviews yet.