Il Corso di Studio in Moda e Design Industriale (classe L-4) ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. È prevista tuttavia la verifica del possesso della preparazione iniziale mediante un test, non vincolante per l’immatricolazione, erogato on-line.
Riconoscendo il ruolo del Design come motore e fattore strategico dell’innovazione, il corso è strutturato per fornire le conoscenze e competenze necessarie alla definizione di designer che, all’interno del sistema produttivo e sociale, sappiano ideare, progettare e allestire spazi e contesti (design di interni o esterni) legati al settore del design o della moda; ideare e progettare elementi di una collezione; progettare nell’ambito di contesti commerciali e dell’editoria specializzata; operare nel campo della comunicazione e promozione del prodotto.
A tal fine, il corso si articola su due curricula specifici, uno con indirizzo Moda ed uno con indirizzo Design, concepiti per armonizzare sia l’approfondimento delle materie di base, necessarie per l’eventuale prosieguo degli studi, che lo sviluppo di competenze applicative, diversificate e caratterizzanti per i due ambiti, particolarmente richieste per l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Il percorso formativo intende trasmettere agli studenti la ‘cultura del progetto’ come valore e come mezzo d’innovazione e strategia ponendo attenzione alle diverse aree di declinazione del Design quali quella progettazione del prodotto e del processo – sia per la Moda che per il Design – il marketing, la comunicazione e la distribuzione. Il Corso di Studio prevede quindi l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze teorico-pratiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali a partire dalla fase di ideazione del prodotto/processo fino alla sua realizzazione.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.
Le attività formative non laboratoriali sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Gli insegnamenti laboratoriali, invece, prevedono lo sviluppo di parte delle attività in presenza.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Obiettivi formativi
Il corso di Moda e Design Industriale fornisce le competenze necessarie ad acquisire gli elementi culturali, scientifici, metodologici e tecnico-strumentali che sono alla base dell’attività di progettazione sia nel campo della moda che in quello del design in generale.
In particolare il corso valorizza il potenziale del design italiano proponendolo come modello d’innovazione e strategia aziendale affiancando alle tradizionali competenze progettuali quelle relative all’imprenditorialità e alla gestione del prodotto, dall’ideazione alla sua collocazione nel mercato.
L’iter didattico è strutturato, pertanto, in modo da offrire sia concrete esperienze di progetto e conoscenza, sia case history specifiche. L’approccio di tipo multidisciplinare permette di combinare pragmatismo e immaginazione, managerialità e progettualità.
Sbocchi Occupazionali
Il profilo professionale formato è quello del desiner, brand e store manager.
Il laureato potrà operare direttamente o collaborare all’interno di strutture professionali, aziendali del settore e degli indotti correlati.
Di seguito i possibili ambiti di inserimento lavorativo dei laureati.
In riferimento al design del prodotto e della moda:
designer, design coordinator, accessory designer, textile designer, stylist, quality controller, graphic designer.
Le figure dedicate all’interior e exhibit design:
interior designer, progettista di spazi espositivi, corner/concept store designer, visual designer, show designer, set designer, packaging designer.
In riferimento alla communication/marketing/distribution del prodotto:
creative communicator, art consultant, project manager, brand manager, store manager, buyer, promoter, trend scout, video maker, web designer, editor, copywriter, sale agent.
Il laureato potrà proseguire la carriera iscrivendosi ai Corsi di Laurea Magistrale che prevedono la classe L4 come titolo di accesso, o frequentare corsi professionalizzanti e master in Italia e all’estero al fine di raggiungere maggiori livelli di responsabilità.
Codifiche ISTAT
Disegnatori di moda – (2.5.5.1.3)
Creatori artistici a fini commerciali (esclusa la moda) – (2.5.5.1.4)
Tecnici del marketing – (3.3.3.5.0)
Tecnici della pubblicità – (3.3.3.6.1)
Grafici – (3.4.4.1.1)
Reviews
There are no reviews yet.