
CRESCITA PROFESSIONALE
I pareri sul rapporto tra università telematiche ed opportunità di carriera sono molto spesso contrastanti. C’è, infatti, chi vede negli atenei online un mezzo di crescita personale e professionale e chi, invece, ritiene non siano idonei o validi per l’accrescimento e il potenziamento della propria carriera. Ma facciamo un passo indietro.
Cos’è l’università telematica?
L’università telematica è un ateneo online che permette di conseguire titoli di studio equipollenti alle università statali. Riconosciute dal MIUR, quindi, le università telematiche rappresentano nella loro totalità una valida alternativa ai tradizionali percorsi universitari svolti in presenza. La frequenza online dei corsi è la principale differenza tra le due soluzioni formative, e anche il vantaggio primario delle università telematiche. Queste permettono la fruizione delle lezioni on demand, con la possibilità di seguire dove e quando si vuole, comodamente e secondo i propri impegni. Con gli atenei online, quindi, è la formazione che si adatta ai ritmi dello studente e non il contrario. Per questo motivo, sono comparabili pienamente con la vita lavorativa dei professionisti che vogliono migliorare la propria carriera.
Tra gli atenei online più prestigiosi emergono UniPegaso, Mercatorum e San Raffaele di Roma. Queste realtà hanno accompagnato, dalla loro costituzione, migliaia di studenti nel loro percorso universitario, fino al conseguimento del titolo che ha avviato la loro carriera. Il trend delle università telematiche è in forte crescita: le immatricolazioni annuali sono passate, infatti, da circa 5 mila nel 2013/2014 a oltre 26 mila nell’anno accademico 2022/2023.
In conclusione, le università telematiche si stanno affermando sempre più come un pilastro dell’istruzione superiore moderna, offrendo percorsi flessibili, riconosciuti e di qualità e adatti alle opportunità di carriera. Grazie alla loro capacità di adattarsi alle esigenze degli studenti, in particolare di chi lavora o ha impegni familiari, rappresentano una risposta concreta alle nuove esigenze formative. Il costante aumento delle iscrizioni conferma non solo l’efficacia del modello online, ma anche la fiducia crescente riposta dagli studenti in questa modalità educativa.
Formazione e carriera
La formazione continua è alla base della crescita personale e professionale, e rappresenta l’elemento essenziale per far decollare la propria carriera lavorativa. Il periodo storico in cui viviamo ne è testimone: continuo avanzamento tecnologico, mercati volubili e floride opportunità richiedono aggiornamento costante delle proprie competenze per crescere nel proprio settore e restare forti e competitivi, e tutto ciò è possibile attraverso la formazione. Secondo il World Economic Forum (WEF), infatti, il 48% delle persone che seguono corsi di aggiornamento ricevono una promozione, senza considerare che, secondo una stima dello stesso WEF, il 50% delle competenze richieste oggi sarà diversa entro il 2025. I dati parlano chiaro: la formazione è la chiave della tua carriera.
Aggiornare le proprie competenze è oggi anche una delle chiavi fondamentali per chi desidera esplorare nuovi mercati o ambiti lavorativi. Investire nel proprio sviluppo professionale attraverso corsi di laurea, master o percorsi di alta formazione consente di acquisire conoscenze aggiornate e abilità concrete.
Eppure, nonostante le opportunità disponibili, secondo uno studio recente, soltanto il 24% dei professionisti che ambiscono a un cambiamento di carriera riesce effettivamente a realizzare questo obiettivo. Il principale ostacolo? La mancanza di competenze adeguate per affrontare le nuove sfide del settore desiderato. Spesso si sottovaluta l’importanza di acquisire conoscenze aggiornate e certificabili, preferendo puntare sull’esperienza pregressa, che da sola però, in molti casi, non basta più. Oggi le aziende non cercano solo profili con anni di esperienza, ma danno sempre più valore a candidati che possiedono competenze specifiche, aggiornate e soprattutto certificate. Abilità come la padronanza di strumenti digitali o la gestione dei dati, sono solo alcuni degli elementi che possono fare la differenza nel momento della selezione e che possono spianare la strada verso nuovi orizzonti.
Come le telematiche possono aiutare la tua carriera
Arriviamo quindi al punto fondamentale: come possono le università telematiche aiutarti nella carriera professionale?
L’ateneo online rappresenta la soluzione perfetta per i professionisti che hanno disponibilità limitata di tempo ed impossibilità negli spostamenti. All’interno di esso convergono decine di corsi specializzanti e di alta formazione, in linea con le richieste di mercato. I materiali sono sempre aggiornati e fruibili in qualsiasi momento, senza doversi preoccupare di reperire all’esterno altre fonti di studio. Un’indagine condotta da PwC ha rivelato che il 74% dei professionisti considera la formazione digitale un elemento essenziale per la propria crescita professionale, in termini di competenze e motivazione. Un programma formativo ben pensato, infatti, porta a maggiori stimoli e coinvolgimento sul lavoro.
Come si colloca Masteur in questo mondo che apre la strada alla formazione online?
Masteur si posiziona come punto di riferimento nel panorama della formazione online, distinguendosi per l’elevata professionalità e l’ampiezza dell’offerta formativa. Il nostro polo didattico abbraccia un’ampia gamma di corsi, dai percorsi più tradizionali fino a quelli orientati alle tecnologie emergenti, come l’Intelligenza Artificiale. Quest’ultima gioca un ruolo sempre più centrale nella trasformazione delle aziende. Con oltre 50 corsi in collaborazione con le più importanti realtà accademiche – tra cui UniPegaso, Mercatorum, San Raffaele di Roma, Sole24Ore Formazione e Aulab – Masteur guida ogni studente nella scelta consapevole e personalizzata del percorso ideale per valorizzare le proprie competenze e far crescere la propria carriera.
In conclusione, aggiornarsi costantemente è diventato essenziale per chi desidera evolvere nel proprio settore o intraprendere nuove strade professionali. Gli atenei online rappresentano in questo contesto una valida soluzione per combinare le richieste del mercato con il tempo a propria disposizione. La vera chiave del successo aziendale sta, quindi, nella capacità di apprendere, adattarsi e reinventarsi, così da affrontare con sicurezza ogni nuova sfida che il futuro può riservare.
Come disse Alvin Toffler: “Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sanno leggere e scrivere, ma quelli che non sanno imparare, disimparare e reimparare.”