Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è concepito per impartire conoscenze e competenze avanzate nel campo della nutrizione e della salute dell’individuo e della collettività, secondo un approccio multidisciplinare ed integrato, funzionale a dotare i propri studenti del corredo necessario per operare nel mondo del lavoro e delle professioni.
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono intesi a formare una figura professionale specializzata, in grado di analizzare criticamente e risolvere i problemi legati alla nutrizione umana, alla qualità ed alla sicurezza degli alimenti, degli integratori alimentari e dei nutraceutici, conoscendone la composizione, gli effetti del consumo, le tecniche e la regolamentazione della produzione e della loro diffusione nel mercato.
Sbocchi Occupazionali
l’esercizio della libera professione di Biologo nutrizionista, previo superamento dell’esame di Stato;
l’esercizio di attività all’interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari;
l’esercizio di attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione;
l’accesso ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali;
l’esercizio di attività all’interno di imprese di ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale e per gruppi sportivi;
l’esercizio di attività di formazione, educazione e divulgazione in tema di qualità e sicurezza degli alimenti, nonché di informazione scientifica;
il prosieguo degli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.
Il Corso di studio prepara alle seguenti professioni (codifiche ISTAT):
Biologi e professioni assimilate – (2.3.1.1.1)
Reviews
There are no reviews yet.