Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.). In tale ambito, l’Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l’esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. In anni recenti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l’ingegnere per l’ambiente ed il territorio o l’ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.
Obiettivi formativi
Gli scopi formativi principali del Corso di Laurea in Ingegneria Civile includono:
- fornire agli studenti una solida competenza sui metodi e sui contenuti scientifici fondamentali, enfatizzando la capacità di applicare tali conoscenze per analizzare e delineare le problematiche proprie dell’Ingegneria Civile;
- offrire conoscenze specifiche orientate a facilitare l’integrazione dei laureati nel contesto lavorativo.
Il profilo del professionista formatosi in questo corso è quello di un Ingegnere Civile abile nell’operare nei settori classici del campo (progettazione architettonica, progettazione strutturale e infrastrutturale, gestione e progettazione di opere idrauliche e nell’ingegneria sanitaria).
L’offerta formativa è calibrata per rispondere agli obiettivi generali della categoria delle Lauree in Ingegneria Civile (L7), ma si concentra particolarmente sulla preparazione di profili professionali che stanno emergendo nel campo dell’Ingegneria Civile. In questo contesto, il programma didattico è progettato per fornire conoscenze avanzate di metodi, tecniche e strumenti, indispensabili per:
- progettare e realizzare strutture di medie e piccole dimensioni;
- gestire e progettare opere relative all’Ingegneria Idraulica di scala intermedia e minore;
- dimensionare e amministrare impianti per l’Ingegneria Sanitaria Ambientale;
- contribuire alla progettazione e alla costruzione di infrastrutture per il trasporto;
- acquisire le basi necessarie per eseguire rilievi geometrici.
Il programma educativo per i laureati in Ingegneria Civile si sviluppa su tre livelli principali:
- una formazione di base che copre le aree generali della matematica, fisica, statistica e ingegneria;
- una formazione specifica nel campo dell’ingegneria delle strutture, con un focus particolare sulla Scienza e Tecnica delle Costruzioni;
- una formazione mirata alla specializzazione, per sviluppare profili professionali definiti, con un’attenzione speciale verso le discipline dell’estimo e della geologia.
Sbocchi Occupazionali
- Tecnico delle costruzioni civili e professioni assimilate
- Tecnico dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
Reviews
There are no reviews yet.