Quanti laureati in Italia? La curva esponenziale diminuisce sempre di più.
Allo stesso tempo, però, è in crescita il numero degli studenti che scelgono di iscriversi alle Università Telematiche. Sono circa il 35% gli studenti laureati che hanno frequentato corsi online e questa percentuale è in rapido aumento.
Da cosa è dato questo cambiamento? Perché i discenti, sempre più, scelgono la modalità di apprendimento telematica?
Sicuramente questo cambiamento è stato guidato da una combinazione di fattori tecnologici, sociali ed economici che hanno reso lo studio online una soluzione pratica e vantaggiosa.
E sono proprio i giovani a preferire questa opzione. L’età media dei discenti va dai 26 ai 40 anni. Questo perché l’università telematica offre numerosi vantaggi che si coniugano perfettamente nel panorama socio-culturale attuale.
Innanzitutto, il periodo storico che stiamo vivendo ci fa sentire in balia di una realtà che tende ad isolare. È forse il risultato di troppi anni trascorsi in casa?
La pandemia di COVID-19 infatti ha incrementato ulteriormente la crescita delle iscrizioni alle università telematiche. Con le istituzioni educative tradizionali costrette a chiudere o a limitare l’accesso alle aule, milioni di studenti si sono ritrovati a continuare gli studi online. Questo improvviso spostamento verso l’apprendimento a distanza ha dimostrato l’efficacia e la praticità delle università telematiche, portando molti discenti a considerare questa modalità come una valida alternativa anche una volta conclusa l’emergenza sanitaria.
Il digitale, quindi, da mero attributo del diletto, si è trasformato in strumento adatto alla consapevolezza sociale, al lavoro e all’apprendimento. Apprendere online è possibile! E talvolta necessario. Ma quali sono i motivi della crescita delle università telematiche?
Vantaggi dell’università telematica
Le università telematiche offrono numerosi vantaggi e attraggono sempre più studenti.
La flessibilità è uno dei principali punti di forza: gli studenti possono seguire le lezioni in maniera autonoma e secondo il proprio ritmo, conciliando lo studio con il lavoro o altri impegni.
L’accessibilità è un altro aspetto importante: l’apprendimento online elimina le barriere geografiche, permettendo a chiunque, ovunque si trovi, di accedere ad un’istruzione di qualità.
Ma non finisce qui, in un panorama lavorativo estremamente competitivo, da cosa è dato questo aumento d’iscritti alle università telematiche?
Sicuramente una vasta gamma di corsi e programmi di laurea. Spesso, inoltre, gli studenti hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso di studi in base agli interessi e agli obiettivi professionali. E, in aggiunta, alcuni poli didattici, che aiutano gli studenti con le iscrizioni, offrono un servizio di orientamento didattico gratuito. Il polo didattico Masteur, ad esempio, offre un servizio di orientamento con personale formato che, dopo aver ascoltato le necessità dei discenti crea un percorso di studi personalizzato e strutturato in base alle esigenze espresse.
Altro vantaggio, che ha portato ad un aumento di studenti iscritti alle università telematiche, è il metodo di apprendimento innovativo, chiamato e-learning process. In cosa in consiste? In una metodologia di apprendimento innovativa, con video lezioni che i discenti possono riascoltare, permettendo un apprendimento di circa il 70% solo tramite l’ascolto.
Altri vantaggi possono essere i costi ridotti e le agevolazioni economiche, ma soprattutto l’accreditamento a livello nazionale.
È fondamentale che le università telematiche siano accreditate e riconosciute a livello nazionale e internazionale. In Italia, l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) si occupa di valutare la qualità degli istituti di istruzione superiore. L’accreditamento è una delle sfide più importanti per le università telematiche. Ed è necessario comprendere, prima di iscriversi, quali siano i corsi riconosciuti dal MIUR.
Qui il link con i nostri atenei accreditati, Pegaso, Mercatorum e San Raffaele, le tre università telematiche del gruppo Multiversity, riconosciute dal MIUR.
In conclusione, le università telematiche hanno fatto molta strada dalla loro nascita e continuano a guadagnare terreno come scelta educativa valida e rispettata. La loro crescita è stata alimentata da progressi tecnologici, cambiamenti sociali e la necessità di adattarsi a nuove circostanze globali. Con i loro numerosi vantaggi, tra cui flessibilità e accessibilità, non sorprende che sempre più studenti scelgano le università telematiche per il loro percorso di studi.